Ramezzana: 'Disertata la messa in suffragio di Luigi Barbesino'
Ramezzana: 'Disertata la messa in suffragio di Luigi Barbesino'
Lo storico dei colori nerostellati: 'Nessun esponente dell'Fbc Casale e del Comune a ricordare il capitano dello scudetto'
Da Giancarlo Ramezzana, appassionato storico del Casale calcio (un suo nuovo libro sta per essere a breve pubblicato, in occasione del centenario dello scudetto), riceviamo e pubblichiamo questa lettera: āCaro Direttore, prima di scrivere queste righe ho riflettuto per diverse ore poi ho deciso che bisognava far sapere che ancora una volta, si ĆØ persa lāoccasione per meritarsi di essere gli eredi del ricordo di quei campioni che da centāanni ci fanno vantare di essere stati Campioni dāItalia nel lontano 1914ā.
āDel Casale ā prosegue Ramezzana ā ci si riempie la bocca quando si tratta di farsi belli ma quando si chiede una prova tangibile di questo attaccamento ai suoi colori ci si eclissa e chi si ĆØ visto... sāĆØ visto. Domenica 20 aprile era il 73° anniversario della scomparsa in guerra del Maggiore pilota della R.A. Luigi Ferdinando Barbesino, capitano indiscusso e carismatico di quellāundici la cui maglia per bellezza non ha eguali nel firmamento calcisticoā.
āEra la Pasqua del Centenario dello scudetto ed era pertanto lāoccasione unica per ricordare con una preghiera questo grande nostro campione e per questo motivo mi sono permesso di fare celebrare due messe di suffragio: una a Casale Monferrato sua cittĆ natale, lāaltra in una chiesetta della lontana Sciacca, localitĆ da dove partƬ per il suo ultimo volo in quel lontano 20 aprile 1941. Il bisettimanale 'Il Monferrato', mostratosi sensibile a questa iniziativa e di questo ringrazio il suo Direttore, nellāedizione di venerdƬ 18 aprile a pagina 10 su quattro colonne sotto il titolo: āNel Centenario Domenica 20 aprile celebrazione allāAddolorata ā Una messa per capitan Barbesinoā informava, che la funzione si sarebbe svolta alle ore 18 e che sarebbe stato gesto gradito che a questa ricorrenza partecipassero tutti coloro per i quali i colori ānerostellatiā rappresentano qualcosa che va ben oltre il valore strettamente sportivo. Conclusione i casi sono due: o la gente sportiva non legge il giornale, cosa che non credo o i colori ānerostellatiā rappresentano poco o nienteā.
āIo opto per la seconda ipotesi! In chiesa un folto numero di fedeli, forse qualche tifoso anonimo ma nessun dirigente che rappresentasse per almeno cinque minuti āpro formaā il neo F.B.C. Casale, nessuno che rappresentasse in forma ufficiale (sempre per cinque minuti) il Comune e nessun organo di stampa . Un vecchio detto casalese dice: āmej poc ma bonā ed i ābonā di questa funzione desidero ringraziarli con tutto il cuore per essere intervenuti e citare i loro nomi credendo di fare cosa gradita a capitan Barbesinoā.
āErano presenti i tifosi Giovanni Di Giorgio, Sergio Boda, Attilio Miglietta in rappresentanza del fratello Felice ex terzino nerostellato anni '50 nonchĆ© figlio di Pietro coriaceo difensore anni 20, Roberto Gusmano la piccola guizzante ex ala destra anni '50, il signor Fanale in rappresentanza dei Boys e udite ...udite Massimo Ogliaro e lāavvocato Domenico Falanga per lāA.S.Casale Calcioā.
āA fine cerimonia al mio āgrazieā per essere intervenuti mi ha molto colpito la risposta datami dallāavvocato Falanga: āGiancarlo, grazie di cosa? Barbesino era ed ĆØ tuttāora dei nostri e pertanto ĆØ stato un dovere intervenire alla funzione!ā Come volevasi dimostrare ancora una volta sāĆØ persa una buona occasione per meritarsi di essere eredi del ricordo di quei campioni che centāanni orsono vinsero quello scudetto di cui solo a parole fa comodo vantarsiā.
Redazione On Line
Commenti